Skip to content

Le canzoni virali di TikTok influenzano la discografia? Secondo noi sì!

7 Marzo 2023

Musica trend Tik Tok: gli effetti delle canzoni Tik Tok del momento sull’industria musicale

Che la musica su TikTok abbia un ruolo fondamentale è chiaro per tutti; ma questo social, al contrario, riesce a influenzare l’industria musicale?
Se ascoltando una canzone in radio o in una playlist Spotify vi è mai capitato di pensare “questa l’ho già sentita su TikTok”, allora la risposta è: sì, le canzoni virali TikTok, spesso legate ai trend, possono influenzare l’industria discografica.

Ma come?

Secondo uno studio condotto dal sito onlineroulette.org, TikTok è diventata la prima piattaforma dalla quale gli utenti scoprono i nuovi brani, superando addirittura le più storiche YouTube e AppleMusic.
Ovviamente non si parla solo della scoperta di nuovi talenti, ma anche della riscoperta di brani del passato o di remix in grado di dare nuova vita alle hit di tutti i tempi, generando dei veri e propri fenomeni musicali che abbattono le distanze tra le generazioni.

Le canzoni possono certamente avere una crescita organica anche se non sono nelle top chart da anni, ma è pur vero che i marketer possono ingaggiare gli influencer del momento per aiutare una canzone a spopolare, scatenando le orde di fan che seguiranno i consigli e i trend lanciati dai loro beniamini.

TikTok, infatti, ha un team global che lavora direttamente con gli artisti, negoziando gli accordi di licenza con cantanti e case discografiche. In questo modo si assicura che gli utenti possano scegliere i brani da un ampio catalogo di titoli e utilizzarli nei propri video, permettendo a chiunque di:

  1. scoprire nuove canzoni
  2. salvarle
  3. usarle in nuovi contenuti

Non è un lavoro a senso unico: capita che siano proprio le case discografiche a utilizzare questo social per scovare nuovi talenti da promuovere e contrattualizzare.

SoundOn: scopriamo cos’è!

TikTok di recente ha lanciato SoundOn*: una nuova piattaforma digitale all-in-one “progettata per potenziare artisti nuovi e sconosciuti, aiutandoli a sviluppare e costruire le loro carriere”.
È pensata come un trampolino di lancio per tutti gli artisti, emergenti e non, che vogliono ampliare la propria fanbase e migliorare la propria presenza sul social.

Come funziona?

L’autore può caricare la propria musica su TikTok e, supportato anche dal team di esperti di cui può usufruire, iniziare a guadagnare attraverso royalties (100% dei diritti per il primo anno e il 90% negli anni successivi) e promozioni.

@soundon

E i brand legati alla musica, come possono sfruttare TikTok per creare una strategia ad hoc?

Sanremo 2023 e il boom su TikTok

L’ultima edizione del Festival è stata sicuramente la più social di sempre. Prima che Amadeus sbarcasse su Instagram, l’evento era già arrivato su TikTok con il nuovissimo profilo @sanremorai.

@sanremorai

I numeri sono stati stratosferici: con più di 1.2 miliardi di views, Sanremo 2023 è stata ufficialmente l’edizione più vicina ai giovani mai realizzata. Ma…guardiamo i numeri più approfonditamente:

  • le visualizzazioni dei contenuti a tema Sanremo sono raddoppiate rispetto al 2022,
  • in confronto al primo giorno della kermesse, l’account nei giorni seguenti ha registrato una crescita del +635%
  • in meno di un mese il profilo ha raggiunto 309.000 follower e superato i 5.7milioni di like

Ti abbiamo convinto ad approdare su TikTok? Leggi il nostro articolo su come creare contenuti di impatto!