Oggi parliamo di TikTokers e generazione Z. Partiamo con le banalità: complice anche la quarantena, TikTok è attualmente la piattaforma social più in voga tra i “cccciofani”. Gli ultimi dati confermano, infatti, un trend in assoluta crescita: durante il primo trimestre 2020 il numero di installazioni ha superato i 315 milioni, raggiungendo e superando l’impressionante numero di 2 miliardi di download in totale. Numeretti insomma.
I giovani della cosiddetta Gen Z sono sempre più attratti dalla possibilità di interagire con i loro followers attraverso brevi video. Inoltre la facile fruizione dell’app permette crescite esponenziali in breve tempo. Conclusione? Spesso emeriti sconosciuti possono diventare celebrità del web grazie alla loro capacità di sfruttare al meglio gli strumenti creativi e lo stile tipici della piattaforma cinese.
Ma tra balletti, smorfie ed effetti speciali, quali sono i TikToker italiani più seguiti? Su chi i brand dovrebbero mettere le mani per una strategia su TikTok?
La top 5 dei TikToker italiani più seguiti
Buzzoole, nello scorso mese di giugno, ha stilato una classifica dei TikTok italiani più seguiti. Quali sono i parametri valutati per questa top 5 che Sanremo può solo sedersi e prendere appunti? Il numero di visualizzazioni rispetto ai post pubblicati tra Gennaio e Maggio 2020.
- Al primo posto ci sono loro, i gemelli @Lapresatwins, che con 280 video publicati hanno raggiunto circa 4,17 milioni di visualizzazioni e attualmente hanno conquistato quasi 6 milioni di followers. Nicholas e William La Presa sono diventati famosi in un battito di ciglia, progettando insieme contenuti sempre divertenti e coinvolgenti.
- Al secondo posto, con circa 3,53 mlioni di visualizzazioni e 320 video, c’è Fabio Farati, in arte @Faffapix, la cui ascesa su TikTok è stata la più veloce mai vista: solo a marzo 2020 ha guadagnato 1 milione di followers.
- Medaglia di bronzo per la super social @chiaraferragni, che è riuscita a conquistare anche il social più amato dai giovani, raggiungendo 3,26 milioni di visualizzazioni con circa 120 video pubblicati tra momenti teneri con Leoni o romantici con Fedez e challenge esilaranti. Chiara Ferragni si mostra senza filtri mentre prova le coreografie, mostrandosi un po’ impacciata e scoordinata oppure mentre fa le pulizie di casa.
- Siamo arrivati alla quarta posizione, in cui troviamo @marta.losito che, con circa 200 video, ha raggiunto 1,96 milioni di visualizzazioni medie. Sul social Marta si mostra naturale e genuina e forse è proprio questo il motivo del suo successo.
- Quinta posizione per Pasquale Della Sala aka @Paky con 1,93 milioni di visualizzazioni su oltre 450 video.
Analizzando i top TikToker, una cosa è chiara: gli utenti italiani vogliono principalmente divertirsi e, piuttosto che seguire passivamente le celebrità, preferiscono i loro coetanei che propongono balletti, scherzi e challenge.
Un intrattenimento divertente e alla portata di tutti, che strappa sorrisi con grande facilità. Sarà per questo che durante il lockdown, anche i più scettici hanno dato un’opportunità al social del momento.
Quali benefici per le aziende?
Sulla base di obiettivi e target chiari, è oramai consigliabile per le aziende sfruttare il social cinese.
Occorre essere in grado di generare contenuti creativi e coinvolgenti. Ad esempio attraverso le challenge con un hashtag personalizzato e magari coinvolgere gli influencer per intercettare un pubblico ben mirato. Come fare? Rivolgendosi ad una agenzia Gen Z come la nostra, in grado di intercettare i migliori influencer sul mercato e realizzare una strategia ad hoc per ogni occasione.
Insomma, TikTok sarà sempre più al centro delle strategie di comunicazione e… sui nostri smartphone!