L’Intelligenza Artificiale per un Social Media Management efficace

Il lockdown ha inevitabilmente focalizzato l’interesse delle persone sui servizi di WeSchool, che in breve sono diventati il punto di riferimento di studenti e professori di tutta Italia, raggiungendo 1.1 milioni di utenti unici al giorno e performance della piattaforma a doppia cifra. Visti i risultati ottenuti, l’azienda ha deciso di capitalizzare la sua crescita sulla piattaforma e iniziare a raccontare la marca sui social, sviluppando e aprendo nuovi asset.
Per questo motivo, Weschool ha scelto Cimiciurri, agenzia Gen Z, per la gestione dei canali social e lo sviluppo di una community:
Il piano editoriale prevede la comunicazione di un ampio ventaglio di tematiche. La scuola sì, ovviamente sarà il centro nevralgico della strategia, ma anche tutto quello che orbita attorno al mondo degli studenti:
Con un PED variegato e creato ad hoc per i target di riferimento, l’obiettivo è quello di far spiccare Weschool per profondità e ampiezza di contenuti, farlo diventare un vero e proprio punto di riferimento per la Gen Z e i docenti italiani.
Il lockdown ha inevitabilmente focalizzato l’interesse delle persone sui servizi di WeSchool, che in breve sono diventati il punto di riferimento di studenti e professori di tutta Italia, raggiungendo 1.1 milioni di utenti unici al giorno e performance della piattaforma a doppia cifra. Visti i risultati ottenuti, l’azienda ha deciso di capitalizzare la sua crescita sulla piattaforma e iniziare a raccontare la marca sui social, sviluppando e aprendo nuovi asset.
Per questo motivo, Weschool ha scelto Cimiciurri, agenzia Gen Z, per la gestione dei canali social e lo sviluppo di una community:
Il piano editoriale prevede la comunicazione di un ampio ventaglio di tematiche. La scuola sì, ovviamente sarà il centro nevralgico della strategia, ma anche tutto quello che orbita attorno al mondo degli studenti:
Con un PED variegato e creato ad hoc per i target di riferimento, l’obiettivo è quello di far spiccare Weschool per profondità e ampiezza di contenuti, farlo diventare un vero e proprio punto di riferimento per la Gen Z e i docenti italiani.