L’Intelligenza Artificiale per un Social Media Management efficace

Influencer marketing per ispirare la voglia di tornare nelle sale
Uno dei settori più duramente colpiti dalla pandemia globale è stato indubbiamente quello cinematografico. Distanziamenti e norme igieniche hanno pesantemente colpito un settore già messo in crisi dal diffondersi dello streaming e dalle nuove “abitudini digitali” delle persone.
Compito di Cimiciurri è stato quello di selezionare una crew di influencer che fossero adatti a generare interesse e hype intorno al film romantico “Endless” e allo stesso tempo invogliare il target a tornare in sala. Attraverso vari contenuti social, i talent si sono impegnati per comunicare ai propri fan quanto valga ancora la pena andare al cinema, mettendo al centro aspetti come: la migliore qualità offerta dal servizio rispetto alla visione a casa, le ottime misure di sicurezza che garantiscono un’esperienza divertente e sicura e la riscoperta del cinema come passatempo perfetto anche in un momento storico così delicato.
Una social media strategy affidata a Instagram e TikTok
La social strategy ha previsto la creazione di un’ecosistema di contenuti sia su Instagram che TikTok, utilizzati in base alle performance dei singoli talent.
Instagram è stato utilizzato per la pubblicazione di contenuti statici, con i quali i talent hanno invitato i fan a vedere il film “Endless” per l’incredibile emozione che regala, e Stories, per permettere un racconto più naturale e in grado di toccare più tematiche, come la bellezza del ritorno in sala.
TikTok è stato utilizzato per pubblicare brevi vlog ingaggianti, che seguissero il tone of voice del target e permettessero di condensare il messaggio di campagna in un contenuto veloce e dinamico.
Titoli di coda…
La social strategy adottata da Cimiciurri, cavalcando l’interesse generato intorno al film “Endless”, ha permesso di raccontare attraverso la voce di volti noti nel mondo dei social la bellezza di andare al cinema, con un’attivazione autentica e a supporto del mondo del cinema in un periodo difficile per il settore dell’intrattenimento.
Influencer marketing per ispirare la voglia di tornare nelle sale
Uno dei settori più duramente colpiti dalla pandemia globale è stato indubbiamente quello cinematografico. Distanziamenti e norme igieniche hanno pesantemente colpito un settore già messo in crisi dal diffondersi dello streaming e dalle nuove “abitudini digitali” delle persone.
Compito di Cimiciurri è stato quello di selezionare una crew di influencer che fossero adatti a generare interesse e hype intorno al film romantico “Endless” e allo stesso tempo invogliare il target a tornare in sala. Attraverso vari contenuti social, i talent si sono impegnati per comunicare ai propri fan quanto valga ancora la pena andare al cinema, mettendo al centro aspetti come: la migliore qualità offerta dal servizio rispetto alla visione a casa, le ottime misure di sicurezza che garantiscono un’esperienza divertente e sicura e la riscoperta del cinema come passatempo perfetto anche in un momento storico così delicato.
Una social media strategy affidata a Instagram e TikTok
La social strategy ha previsto la creazione di un’ecosistema di contenuti sia su Instagram che TikTok, utilizzati in base alle performance dei singoli talent.
Instagram è stato utilizzato per la pubblicazione di contenuti statici, con i quali i talent hanno invitato i fan a vedere il film “Endless” per l’incredibile emozione che regala, e Stories, per permettere un racconto più naturale e in grado di toccare più tematiche, come la bellezza del ritorno in sala.
TikTok è stato utilizzato per pubblicare brevi vlog ingaggianti, che seguissero il tone of voice del target e permettessero di condensare il messaggio di campagna in un contenuto veloce e dinamico.
Titoli di coda…
La social strategy adottata da Cimiciurri, cavalcando l’interesse generato intorno al film “Endless”, ha permesso di raccontare attraverso la voce di volti noti nel mondo dei social la bellezza di andare al cinema, con un’attivazione autentica e a supporto del mondo del cinema in un periodo difficile per il settore dell’intrattenimento.